Lunedì 21 aprile ore 21 al Cinema di Bellano. Nel 2054, la mancanza di opportunità sulla Terra spinge le masse al pellegrinaggio interstellare, che inevitabilmente vuol dire sfruttamento da parte di potenti demagoghi al comando di queste spedizioni. Uno di loro è Kenneth Marshall, politico fallito in cerca di una nuova era per l'umanità su un pianeta inospitale abitato da strane creature. Per sfuggire a dei pericolosi usurai, Mickey Barnes accetta di imbarcarsi sull'astronave firmando un contratto da expendable, tuttofare destinati a morire ripetutamente grazie a una tecnologia che consente di "ristampare" un corpo all'infinito mantenendone la coscienza. Regia di Bong Joon-ho....
La Programmazione
Mercoledì 23 aprile ore 21 al Cinema di Bellano. Tre decenni di vita dell'architetto ebreo László Tóth, emigrato dall'Ungheria negli Stati Uniti nel 1947, dopo essere stato detenuto nei campi di concentramento tedeschi. Gli inizi in America sono difficili, per le necessità economiche e l'impossibilità di poter portare con sé la moglie Erzsébet e la nipote Zsofia, ma grazie al cugino Attila, a László viene commissionata la ristrutturazione di una libreria dal milionario mecenate Harrison Lee Van Buren. Il lavoro di Tóth porta prestigio a Van Buren, che decide di affidargli un progetto mastodontico: la costruzione di un centro culturale...
TUTTO QUELLO CHE LE DONNE (NON) DICONO si basa su una serie di riflessioni su argomenti che riguardano l'attualità, dai tagli alla spesa pubblica ai tagli alla persona fisica, per passare alle tematiche che riguardano i sentimenti, l'amore e la vita di coppia, analizzati in maniera comica in tutte le loro molteplici sfaccettature, in un Paese diviso tra PIL e sex appeal, tra import ed escort... Ma è anche un viaggio, un reportage sui mutamenti profondi dell'italia e dell'italiano. Un Paese che ha ridisegnato i suoi confini tra cronaca nera e cronaca rosa, che ha promosso i rotocalchi da parrucchiere...
Sabato 26 e domenica 27 aprile ore 21 al Cinema di Bellano. Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento. Regia di Silvio Soldini. Un film Da vedere 2025 con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Nicolo Pasetti, Marco Boriero. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, Belgio, Svizzera, 2025, durata 123 minuti. Uscita cinema giovedì 27 marzo 2025 distribuito da Vision Distribution.